Il gioco d’azzardo

Matteo Iori, presidente del CoNaGGA (Coordinamento Nazionale Gruppo per Giocatori d’Azzardo). Di che cosa si occupa esattamente?

Il CoNaGGA è un coordinamento nato con un primo incontro informale nel 2000, poi nel tempo gli incontri sono diventati un po’ più frequenti ed abbiamo deciso, nel 2004, di fondare il CoNaGGA. Si occupa di mettere insieme alcuni gruppi, enti, associazioni, cooperative, enti senza fini di lucro e che da anni gestiscono interventi per giocatori d’azzardo, con l’idea di mettersi insieme per scambiarsi buone prassi, confrontare le attività terapeutiche per i giocatori, le attività di prevenzione per i giovani e affrontare insieme eventuali problemi o proposte. Ci sono due caratteristiche per essere iscritti al CoNaGGA, ovvero essere senza fini di lucro, ed avere dei gruppi terapeutici per giocatori d’azzardo.

Matteo, da quanto è che ti occupi e segui il gioco d’azzardo in Italia?

Io sono diventato presidente dell’Associazione Onlus Papa Giovanni nel dicembre 1999 e nel 2000 abbiamo aperto il primo gruppo per giocatori d’azzardo: da quel momento abbiamo iniziato ad occuparcene. Io in particolare ho iniziato ad occuparmene rispetto al mio ruolo istituzionale, nel 2000 per esempio abbiamo fatto il nostro primo convegno pubblico sul gioco d’azzardo, all’epoca sembrava su un tema che non era affatto sentito e poco rilevante, ma che nel tempo ha acquistato sempre più importanza.

Ti chiedo un quadro veloce della situazione italiana rispetto al gioco d’azzardo, sia dal punto di vista legale, sia dal punto di vista del mercato del gioco d’azzardo in italia.

Le leggi sono antiche, dei primi anni del ’900: il codice penale del 1930, il codice civile del 1940 e il TULPS (Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza) che mi pare sia del 1942, definiscono cosa sia il gioco d’azzardo e quali siano i campi nei quali è possibile giocare d’azzardo e nei quali invece è vietato, nonchè le leggi alle quali devono sottostare anche gli enti pubblici come i Comuni, le Regioni, eccetera. Paradossalmente il gioco d’azzardo è limitato solo da leggi che sono legate all’ordine pubblico e non alla sicurezza sanitaria o al ruolo sociale, quindi questo limita molto anche eventuali prese di posizione che possono avere le USL o i Comuni, cioè coloro che in qualche modo sono legati alla Sanità e al sociale. Nonostante le leggi siano molto antiche, ci sono stati nel tempo alcuni adeguamenti, ma molto limitati, l’ultimo delle quali è il decreto Balduzzi. Il fenomeno “gioco d’azzardo” è cresciuto moltissimo in questi anni e credo che il modo più chiaro sia parlare di cifre: 14 miliardi di euro fatturati in Italia nel 2004 che in un solo anno sono passati a 18 miliardi, poi a 35, 40 per diventare poi 80, di preciso 79,9, nel 2011. Quindi un fenomeno che continua ad aumentare.

Quali sono le previsioni per il 2013?

Innanzitutto gli ultimi mesi del 2012 hanno visto un calo rispetto ai primi mesi del 2012, come se l’Italia avesse raggiunto una sorta di limite fisiologico, oltre al quale le persone non riescono più a spendere, un limite, per quanto alto, che per fortuna sembra esistere: pare che si sia ridotto l’incremento della crescita. Nel 2013 si ipotizza che continueranno ad aumentare in modo importante soprattutto i giochi online, che sono passati da avere un fatturato complessivo del 10% nel 2011 a più del 16% nel 2012, dunque una crescita importante e nel 2013 si ipotizza che continueranno ad aumentare ulteriormente, probabilmente a scapito di altre forme di gioco d’azzardo.

Il decreto Balduzzi, mi parli del percorso, dall’ideazione all’ approvazione nel novembre 2012, rispetto al gioco d’azzardo?

Sono state quattro le versioni del Decreto Balduzzi, che è stato assai modificato nella sua evoluzione: nella prima versione avevamo una serie di limiti per le distanze dai luoghi di gioco, per esempio non si poteva aprire un luogo di gioco a meno di 500 metri dai luoghi sensibili come scuole e ospedali, poi nelle bozze successive si è passati a 200 metri per poi venire definitivamente tolta. Nella prima versione c’erano dei limiti diversi per le pubblicità, che non potevano essere esposte nei mezzi di trasporto pubblici. Nella prima versione era previsto inoltre un rafforzamento specifico per l’amministratore di sostegno del giocatore d’azzardo; riassumendo ci sono state una serie di attenzioni che sono state via via depotenziate.

Mi risulta inoltre che sia stato tolto un fondo che avrebbe dovuto finanziare.

Sì, era stato previsto un fondo specifico, legato al finanziamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), per garantire l’attuabilità di questo strumento che permetterebbe ai cittadini di potersi curare gratuitamente tramite i Servizi Pubblici, ma poi questo fondo è stato eliminato: resta quindi oggi l’indicazione del gioco d’azzardo come un gioco che può portare un problema di patologia ma senza fondi previsti fondi per la cura.

Tra l’altro i fondi sarebbero stati tolti da una parte del guadagno dello Stato, un segnale di maggiore attenzione e sensibilità a questo problema.

Sì, esatto.

Ludopatia: termine molto utilizzato ma che non ti convince. Come mai?

Ludopatia” è un termine inventato dall’industria del gioco, non riconosciuto a livello internazionale perchè l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e le organizzazioni internazionali sanitarie che si occupano di questo fenomeno, utilizzano il termine Gioco d’Azzardo Patologico (GAP). Quindi sarebbe bene parlare di GAP perchè avremmo lo stesso linguaggio riconosciuto dagli altri Paesi, oltre a poter definire con più chiarezza il fatto che il gioco d’azzardo è quello patologico, non è il gioco in sè, non è il ludus, non è il divertimento del bambino quello patologico, è quello d’azzardo. E all’interno del termine ludopatia questa distinzione scompare, a vantaggio delle industrie del gioco perchè in qualche modo rende meno stigmatizzabile questa cosa, arrivando a dei paradossi per cui ad esempio nelle pubblicità si dice che il gioco è vietato ai minori, senza precisare che quello vietato è solo quello d’azzardo.

Gli organi di informazione ci dicono che la cosiddetta ludopatia è entrata nei LEA. Tutto risolto quindi?

No, non è risolto. Intanto dalla modifica del titolo 5 della Costituzione, la Sanità non è in capo esclusivo allo Stato ma alle Regioni, che diventano quindi determinanti nella decisione di ciò che è la cura sanitaria all’interno del proprio territorio, all’interno della quale ricade la cosiddetta ludopatia, quindi lo Stato non può dire che cosa è possibile curare in Italia senza avere un accordo con le Regioni. E’ accaduto che il ministro Balduzzi ha inserito il gioco d’azzardo nei LEA, ma ha fatto solo il primo passaggio perchè, come specifica bene nella legge, occorrerà fare altri due passaggi: uno è legato alle commissioni ministeriali che dovranno dare il loro parere favorevole, la commissione Sanità, che molto probabilmente darà il proprio parere favorevole, ma anche la commissione Bilancio, che dovrà ipotizzare gli eventuali costi dell’inserimento della ludopatia nei LEA e questo sicuramente non è il momento migliore dal punto di vista economico. Il secondo passaggio è la cosiddetta Conferenza Stato-Regioni, che è un luogo nel quale lo Stato proporrà un inserimento del gioco d’azzardo nei LEA e le Regioni dovranno dire se sono d’accordo o meno. Sicuramente il fatto che non sia previsto alcun fondo specifico per il gioco d’azzardo vedrà le Regioni molto preoccupate perchè questo significherebbe apportare un’ulteriore dipendenza ai propri servizi pubblici senza avere poi le risorse per curarla.

C’è stato un incontro il 7 febbraio, ma non si è parlato di gioco d’azzardo.

Sì, ed è un peccato. Peccato perchè tra poco cadrà il governo e quindi tutto il discorso rischia di allungarsi notevolmente.

A proposito di governo e di elezioni, so che in quanto Presidente del CoNaGGA hai dato il via alla campagna “Mettiamoci in gioco”. Di cosa si tratta?

Allora, il CoNaGGa è uno degli enti che ha promosso questa campagna nazionale, che si chiama appunto “Mettiamoci in gioco“, alla quale aderiscono molti altri enti di rilevanza nazionale tra cui il CNCA, la Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, Libera, il gruppo Abele, L’Auser, l’Arci, l’Acli, CGIL, CISL, ecc. Ci siamo trovati d’accordo sull’importanza dell’alzare la voce rispetto ai rischi del gioco d’azzardo e, proprio per le elezioni, abbiamo fatto un incontro in Senato lunedì 11 febbraio, dove abbiamo chiesto ai candidati di vari partiti politici di firmare un appello sul gioco d’azzardo, con 8 punti specifici su cui abbiamo chiesto ai vari candidati di prendere una posizione. Ho aperto inoltre l’incontro facendo una relazione rispetto agli enormi conflitti d’interesse tra politica e gioco d’azzardo, molti soldi si muovono dall’industria del gioco e finiscono nei partiti politici o a determinati candidati, ci sono ex politici che finiscono nei consigli direttivi dell’industria del gioco, eccetera.

Rispetto a questo enorme mercato del gioco che c’è in Italia, andando sul sito Aams(Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) si vede che le entrate del gioco sono enormemente maggiori rispetto al guadagno effettivo dello Stato. Dove finiscono gli altri soldi?

Più o meno il 77% di quello che entra torna indietro ai giocatori, è il cosiddetto payout. Ciò che è interessante notare è che compreso in esso ci sono moltissimi premi che in realtà non valgono nulla, ovvero non permettono al giocatore di guadagnare nulla: per fare un esempio il gratta e vinci “Il miliardario”, da 5 euro, nel quale il 61% dei biglietti sono perdenti, del restante 39% dei biglietti ben il 28,5% restituisce al giocatore la stessa cifra che ha speso per il gioco. Ovvero spendi 5 euro e guadagni 5 euro: viene interpretato come premio quella che è la restituzione dei soldi spesi per giocare. Oltre a questa percentuale, 77%, del payout, il resto viene diviso tra Stato e industria del gioco: lo stato prende un po’ meno del 50%, la filiera dal gioco prende un po’ più del 50%. Quindi, prendendo i dati del 2011, su 79,9 miliardi di entrate 61,5 sono stati i miliardi del payout, 8,8 miliardi sono andati allo Stato ed i restanti 9,6 miliardi circa sono andati alla filiera del gioco, che va dal mega concessionario al piccolo tabaccaio.

Le percentuali della tassazione dello Stato rispetto al gioco d’azzardo, dal 2004 al 2012, sono calate in maniera drastica, riducendo quindi anche le entrate.

Sì, le ha ridotte però in termini percentuali, non in termini assoluti, dove sono rimaste sostanzialmente costanti; a fronte di un gioco che continuava ad aumentare in modo importante, anche la percentuale di quanto andava allo stato diminuiva in maniera importante, quindi si passa dal 27% del 2004 fino all’8, 8 e mezzo% del 2012. Percentualmente i soldi che andavano allo Stato si sono ridotti sempre, anche perchè i nuovi giochi introdotti hanno percentuali di tasse, il cosiddetto PREU (PRelievo Erariale Unico) sempre minori, a vantaggio sia dei giocatori, perchè prevedono un payout maggiore, che a vantaggio dell’industria del gioco poichè essa guadagna in percentuale più rispetto al passato.

Lo Stato cosa ci guadagna?

Allo Stato interessa portarsi a casa quegli 8, 8,5 miliardi all’anno. Il problema è che mentre è comprensibile che allo Stato interessi continuare a portare a casa 8 miliardi e mezzo di euro all’anno, non è a mio avviso molto comprensibile il fatto che non si preoccupi minimamente dei costi sociali che questa operazione comporta. E’ vero che porta a casa 8 miliardi di euro, però 8 miliardi su 30 miliardi hanno un significato, mentre 8 miliardi di euro su 80 miliardi hanno un altro significato, sono una percentuale piccola. Questo significa che ci sono molte più persone che giocano d’azzardo e che spendono molti soldi e che una parte di costoro avrà problemi di dipendenza, il che significa costi sociali diretti da parte dello Stato, che può essere la cura per il trattamento delle dipendenze, costi indiretti come l’assenza dal posto di lavoro o come i furti, e costi sulla società come l’aumento delle separazioni, l’impoverimento della famiglia, ecc.

Quella che mi stai descrivendo pare però una scelta suicida da parte dello Stato.

Sicuramente non è una scelta a mio avviso lungimirante, strategica, saggia e attenta alle frange più deboli della popolazione, perché paradossalmente sono proprio coloro che sono più fragili e più deboli che investono di più nella speranza del gioco d’azzardo. Quindi c’è una doppia assenza di lungimiranza, perché non solo ci sono dei cittadini che si rovinano, ma sono proprio le persone più fragili che lo Stato dovrebbe tutelare di più.

Per concludere, ti chiedo in quanto presidente dell’Associazione Onlus Papa Giovanni di Reggio Emilia, cosa fate per il gioco d’azzardo?

La Papa Giovanni è da 35 anni che ha iniziato ad occuparsi di dipendenze da sostanze, precisamente il 15 marzo ci sarà la festa per l’anniversario, anzi tutti i lettori sono invitati, Michele in primis (ride) a partecipare. Da 35 anni ci occupiamo di dipendenze da sostanze, legali e illegali e dal 2000 abbiamo iniziato ad occuparci di una forma diversa di patologia come è appunto il Gioco d’Azzardo Patologico. Da allora la Papa Giovanni ha sviluppato vari fronti sul gioco d’azzardo, fa attività di cura e prevenzione, di informazione attraverso momenti di incontro con la cittadinanza, e formazione ad enti pubblici come Comuni, USL, Regioni, scuole di polizia ed enti privati, cooperative ed altro.

So che l’anno scorso, ad esempio, è partito un progetto pilota che ha avuto un discreto successo, il Progetto Pluto. Pensate di riproporlo anche quest’anno?

Volentieri, nel senso che il Progetto Pluto è partito nel 2011 ed era la prima sperimentazione della Regione Emilia-Romagna di una comunità residenziale per soli giocatori d’azzardo. Un progetto molto breve, durato 3 settimane perché era un progetto sperimentale, finanziato dalla Regione per questo periodo con l’idea di riproporlo, non più per sole 3 settimane bensì per tutto l’anno 2013. Il problema del taglio dei fondi ha però comportato un ridimensionamento molto importante e quindi non è ancora chiaro nel 2013 che cosa riusciremo a fare. Sicuramente non una struttura residenziale aperta tutto l’anno, proprio la settimana prossima avrò un incontro in Regione dove ci spiegheranno che cosa si potrebbe fare, però sicuramente quest’anno si riproporrà un’esperienza analoga a quella del Progetto Pluto.

Fonte: acmos.net

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

©2013 LiberalCafe'. All rights reserved.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma - n.228/6 luglio 2011

Creative Commons License

Immagini, contenuti e marchi citati in queste pagine sono copyright dei rispettivi proprietari.
Se qualcuno, vantando diritti su immagini e/o testi qui pubblicati, avesse qualcosa in contrario alla pubblicazione, può scriverci per richiederne la pronta rimozione.