Il ballo, pubblicato con grande successo nel 1930, è uno dei racconti più crudeli e affascinanti di Irène Némirovsky, brillante scrittrice di cui recentemente si è riscoperto lo straordinario valore.
Racconto di scena ideato e interpretato da Sonia Bergamasco, Premio Eleonora Duse 2014
Liberamente ispirato a Il ballo di Irène Némirovsky
Qui l’autrice reinterpreta la fiaba di Cenerentola attraverso la storia del complesso e tormentato rapporto tra una madre egoista e ambiziosa, Rosine e la figlia adolescente Antoinette. Al centro della vicenda lo sfarzoso ballo che Rosine, proveniente da una famiglia piccolo borghese arricchita, organizza in casa senza badare a spese mossa da un irrefrenabile desiderio di rivalsa e affermazione sociale. Dal ballo viene esclusa però Antoinette la quale, dopo quattordici anni di mancanza d’amore, vivrà questo divieto come l’ultimo affronto e diverrà l’artefice di una spietata vendetta. Queste pagine, acute e penetranti, raccontano la storia di una piccola crudeltà sviscerando un tema doloroso venato di una corrente sotterranea di tenerezza.
TEATRO VASCELLO ROMA
SPECIALE PROMOZIONE VALIDA PER UN MINIMO DI DUE PERSONE
dal 22 al 31 gennaio dal martedì al sabato h 21 domenica h 18: 1 biglietto speciale a 5,00€ e 1 a 15,00€ prenotati subito a promozione@teatrovascello.it , tel. 065898031 per spettacolo di PROSA