TRILOGIA DELL’ATTESA

regia: Fabiana Iacozzilli
con Elisa BongiovanniGiada ParlantiSimone BarracoFrancesco ZeccaRamona NardòMarta Meneghetti
disegno luci Davood Kheradmand
costume Valeria BistoniCecilia BlixtGianmaria Sposito
trucco Erika Turella
effetti speciali Riccardo Morucci

 

Premio Le voci dell’anima 2007, Ermo Colle 2008, Teatri Abitati 2009, Undergroundzero Festival N.Y. 2010, PlayFestival 2013

 

Trilogia dell’attesa è dedicata al maestro Nicolaj Karpov

Crescere attaccati a chi ci ha generato, stretti nei loro precetti, e ritrovarsi poi non pronti al distacco, incapaci di qualunque decisione.

Questa la condizione in cui vive oggi la nuova generazione dei giovani-adulti che, come gli otto personaggi della trilogia dell’attesa, si ritrova ad essere “orfana”, “apolide”, “disadattata”, “dimenticata”…

 

Aspettando Nil

vincitore di PlayFestival 2013

vincitore di Undergroundzero Festival, N.Y., 2010

vincitore di Ermo Colle 2008

vincitore del festival “Le voci dell’anima” 2007

drammaturgia scenica di gruppo

con: Elisa Bongiovanni e Giada Parlanti

aiuto regia: Marco Canuto, Irene Veri

costumi: Valeria Bistoni

 

Due vecchie donne decrepite attendono l’arrivo di un uomo. L’uomo arriverà solo nel momento in cui le due donne saranno pronte. Le due donne saranno pronte solo nel momento in cui finiranno di prepararsi. Ma le due donne finiranno di prepararsi? E l’uomo finalmente arriverà?

Intelligente e divertito omaggio a Samuel Beckett, Aspettando Nil è la storia di una giornata come molte altre in cui si continua ad aspettare, in cui “non accade niente” e questo niente si fa rivelatore delle infinite contraddizioni che attanagliano le nostre esistenze.

 

Quando saremo GRANDI!

finalista al Festival Argot Off 2012

finalista al Premio Scenario 2009

vincitore “Teatri Abitati” 2009

da un’idea di Fabiana Iacozzilli e Linda Dalisi

con: Simone Barraco, Ramona Nardò e Francesco Zecca (che sostituisce Francesco Zecca)

regista assistente: Giada Parlanti

assistente: Emanuela Lumare

costumi: Cecilia Blixt

trucco: Erika Turella

 

La campanella è suonata. Tre piccole sedie al centro della scena. Tre linee che dalle sedute portano a tre attaccapanni. Sugli attaccapanni tre cartelle di scuola. Seduti sulle sedie troviamo tre bambini decrepiti che attendono che la mamma li venga a prendere. La attendono con tutta la loro forza, con la speranza e l’innocenza di bambini sicuri che non potranno mai essere abbandonati da colei che li ama sopra ogni cosa. Tre fratelli che attendono da una vita.

È in ritardo? Li ha messi in punizione? O forse più semplicemente li ha dimenticati?

 

Hansel e Gretel. Il giorno dopo

con il sostegno di: Goethe Institut, Forte Fanfulla, Casa della Pace e Kilowatt Festival

drammaturgia scenica a cura di Francisco Espejo

con: Elisa Bongiovanni, Marta Meneghetti e Giada Parlanti

scene: Matteo Zenardi

costumi: Gianmaria Sposito

effetti speciali: Riccardo Morucci

luci: Davood Kheradmand

assistente luci: Fabrizio Cicero

vocal coach: Valeria Benedetti Michelangeli

regista assistente: Ramona Nardò

assistente alla regia: Andrea Standardi

 

In scena un uomo e una donna adulti e talmente grassi da aver piegato sotto il loro peso le piccole sedie sulle quali siedono. Sono ingrassati a dismisura dentro i loro abiti di bambini.

A terra i resti di una casa di marzapane che hanno quasi del tutto divorato. Dal fondo della scena proviene il borbottio stanco di una vecchia strega che desidera solo che i due fratelli pongano fine ai suoi giorni. Ma i nostri Hansel e Gretel continuano ad aspettare e non perdono la speranza che li ha inchiodati lì.

La certezza che li spinge ogni giorno a ricominciare la loro folle attesa è disarmante nella sua atrocità: “si deve attendere il tramonto perché solo allora papà tornerà a prenderci, a salvarci e solo allora questa nostra favola potrà avere fine”.

 

Lafabbrica, compagnia vincitrice di playFestival 2013 organizzato da Teatro Ringhiera ATIR e Piccolo Teatro di Milano.

 

BIOGRAFIA:

Lafabbrica è un gruppo romano di artiste che si incontra durante il triennio di formazione al Centro Internazionale La Cometa e crea spettacoli dal 2008. Ha vinto diversi premi tra cui: Voci dell’anima 2007, Ermo Colle 2008, Martelive 2009, Teatri Abitati 2009, Undergroundzero 2010 e PlayFestival 2013. Lafabbrica è stata anche finalista del Premio Scenario ed ha lavorato in Stati Uniti e Francia.

 

RASSEGNA STAMPA:

La compagnia Lafabbrica, guidata da Fabiana Iacozzilli, si sta delineando come una delle nuove formazioni teatrali più interessanti della Capitale.
Graziano Graziani su Paesesera

Ci si trova di fronte a un esperimento teatrale rigoroso, che si sviluppa quasi con l’esattezza di un teorema.
Domenico Donaddio su Recensito

Nella scorrevole messa in scena della regista Fabiana Iacozzilli c’è un’ottima miscela di elementi comici e drammatici, realistici e patafisici.
Simone Pacini su Krapp’s last post

Se questo è lo stato del teatro italiano, ne voglio ancora.
Ivanna Cullinan su Nytheatre.com

IL TRITTICO DURA 150′ COMPRESI DUE INTERVALLI

Prezzi: Biglietto € 15,00 euro posto unico – 10 euro solo per gruppi di almeno 10 persone

 

 

Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78

www.teatrovascello.it

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

©2013 LiberalCafe'. All rights reserved.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma - n.228/6 luglio 2011

Creative Commons License

Immagini, contenuti e marchi citati in queste pagine sono copyright dei rispettivi proprietari.
Se qualcuno, vantando diritti su immagini e/o testi qui pubblicati, avesse qualcosa in contrario alla pubblicazione, può scriverci per richiederne la pronta rimozione.