uno spettacolo per comunicare il coraggio di tornare alla vita dopo l’ICTUS
Uscire dall’Ictus con forza e determinazione, superando una malattia che ti precipita a terra come la figura mitologica di Icaro, per ricostruire con energia ali più forti capaci di librarsi verso una nuova vita, più intensa e consapevole.
Questo è il messaggio di speranza che lancia lo spettacolo “Icaro (Reloaded)”, in programma il 27 ottobre al Teatro Vascello di Roma, attraverso il volo alto e leggero della folta chioma rossa della protagonista Antonietta Mollica. Un volo tanto alto, quanto forte è la denuncia contro ogni discriminazione o pregiudizio nei confronti delle differenze. Antonietta in scena è libera di danzare e recitare esponendo la propria radiosa unicità, senza temere confronti con i danzatori professionisti della Compagnia MOTUS, ma anzi disegnando con loro spazi di libertà per futuri possibili. Una danza senza limiti o barriere, in cui la diversità è ricchezza, e con la quale Antonietta racconta con dignità e ironia la sua esperienza iniziata nel 2006, a soli 34 anni, con un Ictus devastante. Nel successivo faticoso percorso riabilitativo fisico e psicologico, Antonietta attraversa sistemi sanitari nazionali e internazionali con le loro eccellenze e le loro inefficienze e acquista la consapevolezza del fatto che può contribuire a migliorare le cose.
“Volevo condividere questa esperienza e rendermi utile anche agli altri pazienti colpiti da Ictus, dando un messaggio di speranza e promuovendo la prevenzione” spiega Antonietta.
Così è nato il progetto “Icaro (Reloaded)” realizzato grazie al contributo di Banca Monte dei Paschi, in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma e condiviso con entusiasmo dalla Compagnia MOTUS che ha co-prodotto lo spettacolo .
“Lo spettacolo – dice Simona Cieri, coreografa di MOTUS – non racconta solo il coraggioso percorso di rinascita di Antonietta, ma lancia un importante messaggio sociale”.
” L’Ictus – prosegue Antonietta – mi aveva gettata in un baratro, ma è stata una straordinaria seconda opportunità di vita, e voglio comunicare che si può rinascere anche meglio di prima”.
Testo originale Antonietta Mollica
Adattamento Andrea Murchio
Sceneggiatura Rosanna Cieri
Coreografia Simona Cieri
Interprete Antonietta Mollica
Danzatori Martina Agricoli , André Alma,
Maurizio Cannalire, Simona Gori
Voce recitante Francesco Pennacchia
Voci Martina Agricoli, Maurizio Cannalire, Simona Cieri
Musica Autori vari
Consulenza musicale Tobia Bondesan
Disegno luci Rosanna Cieri
Postproduzione e montaggio Virus STUDIO
Foto Carlo Pennatini, Luca Lozzi
Regia Rosanna Cieri
“Ho voluto con tutta me stessa ICARO (Reloaded) buttando il mio cuore oltre l’ostacolo, mettendomi in gioco ogni ragionevole dubbio e dotata di lucida follia per comunicare il coraggio come presupposto per aver fiducia nella vita a tutti coloro, soprattutto giovani, che ogni anno vengono colpiti da un Ictus e credono di non avere più un futuro davanti a loro”.