La comunicazione è passione: a Tor Vergata insegnano a farne una professione. Con l’obiettivo di offrire al mercato del lavoro esperti della comunicazione e dei media, nasceva 12 edizioni fa il Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata.
Prossimo ad inaugurare il suo tredicesimo anno, il Master ha avuto fino ad oggi il privilegio e l’onore di formare e affinare le competenze dei suoi allievi, offrendo loro gli strumenti giusti per sviluppare una visione ricca e completa della comunicazione, del marketing e di tutto ciò che vi ruota intorno, nella convinzione che anche tematiche economiche, manageriali, giuridiche e tecnologiche siano indispensabili per muoversi in un settore ricco e che attinge alle più diverse aree per corroborare la sua vitalità.
La XIII edizione partirà il 5 marzo 2015, ma è già tutto pronto per la pre-selezione dei candidati. Il primo colloquio valutativo si terrà il 23 ottobre 2014 presso Economia – Università Tor Vergata. Per partecipare è necessario compilare l’apposita domanda di ammissione online, disponibile all’indirizzo www.economia.uniroma2.it/master/comunica&media . Le valutazioni, previo completamento della classe, si chiuderanno a metà febbraio.
Ulteriori sessioni di selezione sono previste per il 20 novembre 2014 e per il 18 dicembre 2014.
Ogni anno accademico vengono assegnate borse di studio aziendali in entrata a studenti meritevoli e, sulla base dei risultati degli esami di primo quadrimestre, tre premi di studio aziendali finora messi a disposizione come rimborso delle quote di iscrizione al Master, da Agis, Enel, Ericsson, Il Corriere della Sera, Lottomatica, Publicis, Rai Trade e Telecom.
9 mesi di lezioni intensive, 12 workshop operativi e tre mesi di stage presso grandi aziende internazionali rendono il Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media tra i più qualificati ambiti di formazione per gli operatori della comunicazione e del marketing; docenti e manager di punta del settore accompagnano e stimolano incessantemente il percorso.
All’interno del Master, sono presenti quattro Seminari, aperti anche ad iscritti esterni: “Contaminazioni creative”, incontri guidati da un direttore creativo di multinazionale della comunicazione – marzo-aprile; “Web Marketing e Web Communication”, in collaborazione con Eikon – marzo-aprile; “The Living Seminar. Arte e Impresa. Brand identity, partnership e marketing emozionale”, ciclo di ciclo di seminari condotto in collaborazione con il Lucca Center of Contemporary Art – aprile- maggio; “Food, Wine & Co. L’eno-gastronomia e le arti”, in partnership con Cinecittà Studio se Viaggi del Gusto– novembre.
Su richiesta di alcuni stakeholder del master, nella prossima edizione (a.a. 2014-2015) saranno inseriti due ulteriori seminari professionalizzanti: Digital Health e Marketing e comunicazione per il settore musicale.
12 anni di esperienza con un’unica ambizione: accogliere allievi, formare professionisti.
PLACEMENT – I circa 200 partecipanti al Master – nelle varie edizioni – sono stati via via accolti in stage e con collocazione più permanente presso, tra gli altri, 20th Century Fox, Accenture, ABI, ACI – Automobile Club d’Italia, Agenda Digitale, Agenzia del Demanio, Anem, Anica, Armando Testa, Bnl-Bnp Paribas, Banco alimentare del Lazio Onlus, Banco di Sardegna, Blogmeter, Capitalia, Carré Noir, Cattleya, Cesan (Azienda Speciale Camera di Commercio di Foggia), Censis Servizi, Comune di Ciampino, Cinecittà Studios, Eataly, Ega, Eikon, Enea, Enel, Enit, Eprcomunicazione, Ericsson, Ernst&Young, Federculture, Fondazione Tor Vergata-Ceis, Fondazione Rosselli, Fondazioni Italia, Honda Italia, Ibiscus Media, Ikea, Interferenze, ISN Virtual Worlds, La7 (programmi e testate), Lattanzio, Lottomatica, Lucky Red, Mediaset (corporate e programmi), Il Messaggero, free press Metro, Comune di Milano, Martini & Rossi, MindShare, Minerv@, Nessuno TV, Pfizer, Edizioni Piemme, Politecnico della Cultura delle Arti delle Lingue, Pomilio Blumm, Prix Italia, Polizia di Stato, Publicis, Rai (corporate e programmi), Rai Cinema, Rai Educational, Rai Trade, Reti di Claudio Velardi, Renault, Rum Jungle Italia, Saatchi & Saatchi, Salini Impregilo, Sipra, Sky, Taormina Film Fest,Teatro Olimpico, Telecom Italia, Tivù srl, TV 2000, Triangle Production, Umbria Servizi Innovativi, Unicredit Banca, Vizeum, Walt Disney, Warner Bros, Wind.
PER ISCRIVERSI AI COLLOQUI:
http://www.economia.uniroma2.it/master/comunica&media/modulo.asp
INFO: murredda@economia.uniroma2.it