Il cuore di Acquaviva che batte a Milano

Milano non lo sa – o non ci fa abbastanza caso – ma, sparsi per l’Italia, ha tantissimi compaesani che non immagina di avere. Non sono solo gli oriundi dai tanti paesi del Sud che compongono la popolazione milanese: sono anche gli emigrati di ritorno, i loro parenti che sono restati nei centri d’origine, quelli che nella capitale morale d’Italia hanno figli, fratelli, nonni, cugini o semplicemente degli amici. E così, negli anni, Milano è entrata nella storia di molte cittadine meridionali.
Un’insospettabile rete di relazioni che un Comune pugliese, Acquaviva delle Fonti, in collaborazione con l’Associazione Regionale Pugliesi Milano, ha deciso di valorizzare organizzando, il 24 settembre, un “Omaggio a Milano” all’Urban Center, in Galleria Vittorio Emanuele.
Dalle 11 alle 15 si alterneranno video, poesie, racconti e testimonianze.

Alla città di Milano, inoltre, sarà offerto un ricco buffet di specialità tipiche – calzone di cipolle, vino primitivo, ceci neri, mozzarelle, burrate, provoloni, taralli, fichi secchi e altre leccornie – prodotte da un territorio che ha deciso di investire su uno sviluppo agricolo ecosostenibile – potendo contare, come pochi altri comuni, su due presidi Slow Food – in sintonia con una città che si sta preparando a Expo 2015 puntando proprio sulla riscoperta della sua agricoltura.

P r o g r a m m a

Ore 11:00 Presentazione e saluto dell’Associazione Regionale Pugliesi Milano.
Ore 11.15: Proiezione del video-omaggio “Il cuore di Acquaviva che batte a Milano”
Ore 11.40: Giuseppe D’Ambrosio Angelillo, poeta e fondatore della casa editrice milanese Acquaviva, racconta “La mia Acquaviva a Milano con Alda Merini e Bruno Brancher”.
Ore 12.15: Ricordo di Giovanni Ingellis, pioniere dei giochi di ruolo e della sua attività editoriale a Milano.
Ore 12.30: Storia di Gerolamo Montenegro (1902-1940), il “Louis Armstrong” dei bandisti pugliesi degli anni ’20, direttore della Banda di Corsico e musicista della Banda dell’Azienda Tramviaria Milanese.
Ore 13.00: Buffet

Ore 14:00 Proiezione del video “La Salsa”.
Ore 14.30: Interventi dei ragazzi acquavivesi che vivono a Milano.
Ore 14.45: Intervento di Franco Laera, produttore teatrale.

 

——————————————————————————————–

 

La sede dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano è in Via Pietro Calvi,29 (di fronte all’hotel Vittoria) zona Piazza 5 giornate/Corso XXII Marzo. Non servono formalismi, non bisogna annunciarsi, passa e entra … di norma ci incontriamo tutti i sabato pomeriggio dalle 16,00 alle 19,30/20,00.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

©2013 LiberalCafe'. All rights reserved.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma - n.228/6 luglio 2011

Creative Commons License

Immagini, contenuti e marchi citati in queste pagine sono copyright dei rispettivi proprietari.
Se qualcuno, vantando diritti su immagini e/o testi qui pubblicati, avesse qualcosa in contrario alla pubblicazione, può scriverci per richiederne la pronta rimozione.