La Materia Ri-Nata – Eco-Riuso

Seconda esposizione di Eco-Arte e Eco-Design “La Materia Ri-Nata – Eco-Riuso” a cura dell’Associazione Nuova Bauhaus, presso la CAE 2.0 Città dell’Altra Economia, Ex-Mattatoio di Testaccio, Roma.

L’Associazione Nuova Bauhaus, insieme al Consorzio CAE 2.0, presenta al pubblico la seconda edizione dell’Esposizione Collettiva di Arte a tematica ecologica: La Materia Ri-Nata – Eco Ri-Uso, seconda mostra del Progetto “Contenitore Città delle Arti”. L’esposizione sarà inaugurata venerdì 11 maggio dalle ore 18:00 presso la CAE 2.0 Città dell’Altra Economia di Roma e le opere esposte nel Modulo M4, nell’area esterna del piazzale e nelle pese dell’Ex Mattatoio.

Sulla base dell’esperienza maturata negli anni nell’area dell’Ex Mattatoio di Testaccio e in vista della realizzazione della Città Delle Arti, l’Associazione Nuova Bauhaus ritiene fondamentale l’articolazione partecipata e l’implementazione della cooperazione tra le diverse realtà all’interno dell’area, promuovendo l’espressione della creatività e la riqualificazione dello spazio sociale. L’Associazione ha presentato la scorsa settimana il Progetto “Contenitore Città delle Arti”, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico del Comune di Roma.

La mostra La Materia Ri-Nata – Eco Ri-Uso raccoglie un ciclo di esposizioni dedicate all’Eco Arte e all’Eco Design, presentate periodicamente nei locali della Galleria GARD di Roma e giunte all’undicesima edizione, dirette e ideate da Sonia Mazzoli, artista e gallerista con la passione sfrenata per il Riciclo. Nel corso degli anni sono state ospitate in diverse location, sia in Italia che all’estero, evidenziando come l’arte e il design siano capaci di ridare dignità a quei materiali che spesso vengono scartati e gettati via e, ormai inutili, diventano un rifiuto. Sonia Mazzoli porta avanti questa ricerca dal 1997, anno in cui venne presentata la prima edizione di La Materia Ri-Nata – Eco Ri-Uso : da allora, oltre a presentare e organizzare esposizioni e progetti sul tema Riciclo-Ecologia-Arte, Sonia Mazzoli propone corsi di educazione al Ri-Ciclo con indirizzo artistico.

L’Associazione Nuova Bauhaus nasce nell’aprile del 2008 come contenitore di idee e progetti relativi all’ambito culturale, didattico, artistico, ambientale, storico e antropologico. Il nome è liberamente ispirato al movimento culturale promosso dalla scuola di architettura e d’arte di Weimar, in Germania, nei primi anni del XX secolo.

Alla base del Bauhaus c’era l’idea di unire progettazione e produzione, unificando il tradizionale divario tra artista e artigiano, tra ideatore e operaio. Piattaforma creativa dell’associazione è l’assunzione e la rielaborazione in senso sociale di questo concetto attraverso una riproposizione pratica attuale e alternativa alla barbarie sociale riguardante il mondo del lavoro e dei diritti umani. La Nuova Bauhaus rappresenta un esempio di incubatore sociale, un ponte fra mondo accademico e la creatività dei territori e delle periferie, un punto di incontro delle criticità tra generazioni che offre possibilità di articolare scambi sociali e culturali non standardizzati, ampliando l’accessibilità ai servizi e alla cultura.

Info e contatti:
Sonia Mazzoli, Direttore Artistico
Associazione Nuova Bauhaus
artenuovabauhaus@gmail.com

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

©2013 LiberalCafe'. All rights reserved.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma - n.228/6 luglio 2011

Creative Commons License

Immagini, contenuti e marchi citati in queste pagine sono copyright dei rispettivi proprietari.
Se qualcuno, vantando diritti su immagini e/o testi qui pubblicati, avesse qualcosa in contrario alla pubblicazione, può scriverci per richiederne la pronta rimozione.