L’anniversario cavouriano è stato già ricordato dalla Fondazione Burzio con la pubblicazione dell’inedito “Del tiro di rimbalzo” (luglio 2011).
Il convegno autunnale della Fondazione è dedicato alla ricognizione dell’Italia quale era alle soglie dell’unità: le condizioni dell’economia, della società, del territorio (Guido Pescosolido); gli ordinamenti giuridici e politici degli Stati preunitari (Carlo Ghisalberti); lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie (Vittorio Marchis).
La descrizione dell’Italia al tempo di Cavour sarà preceduta da una rassegna dei nuovi studi cavouriani pubblicati dal bicentenario della nascita ad oggi, ad opera di Adriano Viarengo, la cui biografia di Cavour (aprile 2010) ha ricevuto il Premio Burzio dell’Accademia delle Scienze di Torino.
Torino
11 novembre 2011
ore 9,30
Comando per la Formazione e
Scuola di Applicazione dell’Esercito
Aula Magna di Palazzo Arsenale
PROGRAMMA
ore 09,30
Aula Magna
Saluto del Comandante per la
Formazione
Gen. C.A. Giuseppe E. Gay
Presentazione del convegno a cura
del Presidente della Fondazione Burzio
Valerio Zanone
Relazioni di:
Prof. Adriano Viarengo
Gli studi cavouriani nel bicentenario
Prof. Guido Pescosolido
Economia, società, territorio
Prof. Carlo Ghisalberti
1859-1861: dagli ordinamenti
preunitari allo Stato nazionale
Prof. Vittorio Marchis
La scienza e la tecnologia dalla
restaurazione all’unità
ore 12,30
Vin d’honneur
FONDAZIONE FILIPPO BURZIO
La Fondazione Filippo Burzio è stata costituita il 10 marzo 1992 su iniziativa dei componenti il precedente Centro Filippo Burzio, sorto nel 1990.
La Fondazione non ha fini di lucro. Si propone di favorire le analisi sulla figura e sull’opera di Burzio e di approfondire la conoscenza sui temi dei suoi studi. Essa opera anche attraverso la pubblicazione e la raccolta di volumi e manoscritti, l’organizzazione di seminari e borse di studio e ogni altra attività per la diffusione dei suoi testi e la conoscenza del suo pensiero. Primo Presidente della Fondazione è stato l’avv Vittorio Chiusano.
Soci fondatori: Famiglia Burzio, Città di Torino, Scuola di Applicazione, Politecnico di Torino, Università di Torino, Editrice La Stampa, casa editrice UTET.
Presidente della Fondazione: Valerio Zanone
Vice Presidente: Marco Weigmann
Comitato Direttivo: Cesare Annibaldi, Luigi Bonanate, Anna Caffarena, Mario Calabresi, Giuseppe Emilio Gay, Gastone Guerrini, Bonifazio Incisa di Camerana, Lionello Jona Celesia, Vittorio Marchis, Gian Luca Pulvirenti, Sergio Rossetto, Alberto Sinigaglia.
Comitato Scientifico: Livia Giacardi (Presidente), Walter Barberis, Paolo Bagnoli, Albina Malerba, Pier Franco Quaglieni.
Revisore dei Conti: Giorgio Giorgi
Segretario : Carlo Gialdi