Lo storico Festival rodigino “Ande Bali e Cante” raggiunge quest’anno il traguardo del decennale, consolidandosi come uno degli eventi più importanti della musica popolare italiana.
Il Festival durante gli anni ha acquisito un prestigio anche oltre i confini nazionali, portando a Rovigo e nel Delta centinaia di artisti e operatori culturali che lavorano a favore della musica tradizionale, popolare e folcloristica. Il Festival si è quindi consolidato come un appuntamento imprescindibile per le varie centinaia di spettatori, che ogni anno riempiono gli spazi del Monastero Olivetano che ospita il Museo dei Grandi Fiumi, le piazze del centro storico e l’auditorium del Cen.Ser.
Se si scorrono i temi toccati nelle scorse edizioni affiorano argomenti e suggestioni di grande fascino: “Musica e cultura popolare del Veneto”; “Veneto in Europa”; “Musiche e-migranti”; “Da S. Marco a Santiago de Compostela”; “Dalle Alpi al Po, musiche e canti di confine”; “Isole di terra e di mare”; “Mediterraneo occidentale”; “Sulla via della seta, da Venezia a Istanbul” ; “Il Po e le comunità dell’acqua”.
Anche per l’edizione 2011, il Comitato organizzatore ha ideato un programma di grande prestigio, invitando alcuni tra gli artisti che nel corso di questi anni hanno lasciato un particolare segno a Rovigo sia dal punto di vista della qualità musicale sia da quello della proposta culturale.
Il decennale del Festival coincide inoltre con un altro importante anniversario, i trent’anni di attività del gruppo Calicanto, che molto hanno dato al Festival in termini di esperienza musicale e qualità professionale.
È quindi mio auspicio che il pubblico, che fedelmente segue “Ande Bali e Cante”, apprezzi e accolga calorosamente gli artisti che si esibiranno, riconoscendo agli organizzatori del Festival l’impegno e la passione che hanno profuso in questi dieci anni di attività.
On. Marino Zorzato
Vice Presidente – Assessore alla Cultura Regione del Veneto