Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

In difesa della democrazia partecipativa

Che il superamento dell'elettoralismo e del parlamentarismo sia inevitabile non sappiamo, che sia auspicabile in favore della democrazia partecipativa, sarebbe certamente positivo per la...

Con la Riforma Costituzionale la Sicilia avrà un solo Senatore

Uno dei punti fondanti della riforma costituzionale tanto cari ai sostenitori del SI è il superamento del bicameralismo paritario e la trasformazione del Senato...

In morte di Marco Pannella

Ciao Marco. Con te se ne va un pezzo di Storia e anche della mia storia. Un pezzo di Storia radicale, laica, libertaria, democratica e socialista...

I liberali tra Compromesso storico e Pentapartito

In un recente ricordo di Valerio Zanone ho scritto la seguente frase, che non è piaciuta a più di un amico: «Segretario nazionale del...

Le elezioni shock

Tratto da: Lo Zibaldone di Lorenzo Borla - numero 355. Si trovano ovviamente in questi giorni, nei giornali e in rete, migliaia di commenti al...

Il “bianco e nero” non si usa più – 27 Gennaio, Giorno della memoria

MARTINA CECCO Sono passati solo 13 anni dal giorno in cui, il 20 Luglio del 2000, il Parlamento Italiano promulgava una legge di due soli...

Impegno bipartisan prima del voto

di MARIO MONTI Da qualche mese le due coalizioni che si contenderanno la guida dell' Italia nelle elezioni del 9 aprile hanno iniziato a mettere a fuoco le idee per i rispettivi programmi. Grazie agli stimoli del dibattito sulla stampa, le linee programmatiche si stanno facendo più nitide. Per la politica economica e finanziaria emergono anche indicazioni sulle misure che un nuovo governo, espressione dell'attuale maggioranza o invece formato dall'attuale opposizione di centrosinistra, potrebbe introdurre nei primi cento giorni. E' auspicabile che i programmi prospettati agli elettori divengano più specifici, chiarendo non solo i benefici sperati ma anche i sacrifici necessari per conseguirli, e che su tali programmi si sviluppi un confronto serrato e maturo.

La notte contro il bavaglio

di Elia Banelli Un ragazzo dell’Italia dei Valori l’ha ribattezzata "la Woodstock dell’Informazione". Quasi ci siamo. L’8 luglio è stato un evento straordinario per chi l’ha...

Internet può influenzare le elezioni politiche?

di Roldano De Persio In queste ore Stefano Epifani e Michele Ficara Manganelli hanno deciso di discutere su fronti opposti la questione, abbastanza spinosa, che...

Ultime news

Democrazia: il dio che ha fallito, Hoppe a Lodi Liberale

Nella 301esima serata di Lodi Liberale è stato presentato il libro di Hans-Hermann Hoppe "Democrazia: il dio che ha fallito", pubblicato dalla Liberilibri Editrice,...

La Namibia celebra la scomparsa del suo leader storico, Sam Nujoma

Sam Nujoma fu il padre fondatore della Namibia indipendente e primo Presidente del Paese, dal 1990 al 2005, nonché leader dello SWAPO, ovvero l'Organizzazione...

Spiragli di pace in Europa e ritorno alla ragionevolezza?

Dopo tre anni di guerra, finalmente, forse, qualcuno apre spiragli di pace. Per quanto lo faccia in modo opportunistico, ma al contempo pragmatico. Opportunistico perché...