Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Nick Clegg: Il Regno Unito di fronte all’opzione liberale

di FRANCESCO VIOLI Ha destato scalpore la vittoria a sorpresa di Nick Clegg, leader dei Liberaldemocratici britannici, in un dibattito televisivo, il primo nella storia...

Sul caso Mori, Martelli riscrive la storia, ma non conferma il teorema giudiziario

di ENRICO GAGLIARDI L'Italia è un Paese strano dove i processi, soprattutto quelli di grande rilevanza sociale, trascendono in veri e propri casi politici. Destino...

Kirghizistan a rischio di una guerra etnica

di ANTONIO PICASSO Nella crisi del Kirghizistan si stanno aprendo gli spazi affinché il controllo delle piazze passi dalle mani dell’ex Presidente Bakiyev ai...

La nuova Unione Sovietica di Putin

di ANTONIO PICASSO Scorrendo i fatti che hanno coinvolto la Russia in queste ultime due settimane, si ha l’impressione che Mosca si stia preparando...

Emergency in arresto

di MARCO LOMBARDI La faccenda dei tre medici italiani di Emergency arrestati dopo la perquisizione all’ospedale di Lashkar Gah continua, giustamente, a far discutere: ne sono coinvolti tre cittadini italiani. Noi dell’Università Cattolica, che in Afghanistan ci siamo andati con una certa frequenza negli ultimi mesi per le attività di cooperazione con il Ministero della Difesa, abbiamo potuto sperimentare qualche relazione diretta con la complessa realtà di quel Paese, alla quale il caso in questione bene si uniforma.

Netanyahu diserta Washington

La decisione del Primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, di non partecipare al summit sul nucleare in agenda a Washington la prossima settimana segna l’ennesimo motivo di frizione nell’alleanza israelo-statunitense.

Iran: settimana di passione. Risoluzione?

Il summit franco-statunitense a Washington, al quale ha preso parte il Presidente francese François Sarkozy, ne è stato l’inizio. Dal vertice è emersa una visione di intenti comune, tale per cui il cammino nucleare iraniano deve essere fermato il più in fretta possibile.

Come se non fosse successo nulla

di ANTONIO PICASSO La crisi fra Israele e Stati Uniti sembra essere rientrata. Ieri mattina il Segretario di Stato Usa, Hillary Clinton, ha negato che...

Israele-Usa: siamo ai ferri corti?

di ANTONIO PICASSO In controtendenza alle attese, sembra che la visita del vice Presidente Usa Joe Biden, in Israele e nei Territori Palestinesi, altro non...

Ultime news

Democrazia: il dio che ha fallito, Hoppe a Lodi Liberale

Nella 301esima serata di Lodi Liberale è stato presentato il libro di Hans-Hermann Hoppe "Democrazia: il dio che ha fallito", pubblicato dalla Liberilibri Editrice,...

La Namibia celebra la scomparsa del suo leader storico, Sam Nujoma

Sam Nujoma fu il padre fondatore della Namibia indipendente e primo Presidente del Paese, dal 1990 al 2005, nonché leader dello SWAPO, ovvero l'Organizzazione...

Spiragli di pace in Europa e ritorno alla ragionevolezza?

Dopo tre anni di guerra, finalmente, forse, qualcuno apre spiragli di pace. Per quanto lo faccia in modo opportunistico, ma al contempo pragmatico. Opportunistico perché...