Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Mondiali di calcio in Sudafrica. E poi?

di ERIC MOLLE Dal 11 giugno scorso l’attenzione di molti si è concentrata sul Sudafrica. Ovviamente l’obiettivo di tale concentrazione non è assolutamente legato a...

Negli Usa si fucila ancora

di ANTONIO PICASSO La sentenza per Ronnie Lee Gardner è stata eseguita nella notte tra giovedì e venerdì, nel carcere dello Stato dello...

L’Iran e l’Onda verde: Neda un anno dopo

di CLAUDIA MOSCHI Il 20 giugno dello scorso anno la repressione del Movimento Verde di protesta contro la rielezione di Ahmadinejad a presidente dell’Iran si scontrava contra la brutalità delle forze dell’ordine della Repubblica Islamica. La morte di una studentessa, Neda Agha Soltan, diventava il simbolo della lotta per la libertà del popolo iraniano.

Damasco calcola le opportunità di forza

di ANTONIO PICASSO “Quando non riesci a ottenere la pace, ti devi aspettare la guerra”. Il Presidente siriano Bashar el-Assad, intervistato ieri dalla Bbc, ha...

Le condizioni di Teheran alle sanzioni Onu

di ANTONIO PICASSO La risposta di Teheran alle nuove sanzioni imposte dall’Onu è giunta dopo una settimana. Mercoledì scorso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni...

Proposta di modifica alla legge per le donne in carcere con figli infanti e...

di IRENE TESTA Una proposta per la modifica alla legge vigente che regola i rapporti tra madre e figlio nei casi di detenute con bambini in età prescolare e infantile: il disegno di legge prevede che le madri di prole in età inferiore ai 10 anni possano occuparsene, in alternativa al carcere, presso strutture protette, sotto controllo della magistratura di sorveglianza e eventualmente con adeguate misure precauzionali di sicurezza.

Intercettazioni, ecco perché la partita è ancora aperta

Intercettazioni, ecco perché la partita è ancora aperta di FEDERICO BRUSADELLI «Non c’è dubbio che il testo sia stato ampiamente migliorato, ma non è ancora...

La forza dell’India cresce nel suo “giardino di casa”

di ANTONIO PICASSO È in corso in questi giorni la visita ufficiale in India del Presidente singalese, Mahinda Rajapaksa, confermato alla guida dello Sri Lanka...

Ruhollah Khomeini ventun’anni dopo

di GIOVANNI RADINI Il 3 giugno di ventun’anni fa moriva a Teheran Ruhollah Khomeini. Ieri il padre della Rivoluzione islamica è stato ricordato...

Ultime news

Democrazia: il dio che ha fallito, Hoppe a Lodi Liberale

Nella 301esima serata di Lodi Liberale è stato presentato il libro di Hans-Hermann Hoppe "Democrazia: il dio che ha fallito", pubblicato dalla Liberilibri Editrice,...

La Namibia celebra la scomparsa del suo leader storico, Sam Nujoma

Sam Nujoma fu il padre fondatore della Namibia indipendente e primo Presidente del Paese, dal 1990 al 2005, nonché leader dello SWAPO, ovvero l'Organizzazione...

Spiragli di pace in Europa e ritorno alla ragionevolezza?

Dopo tre anni di guerra, finalmente, forse, qualcuno apre spiragli di pace. Per quanto lo faccia in modo opportunistico, ma al contempo pragmatico. Opportunistico perché...