Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Tempo scaduto – Lo Zibaldone di Lorenzo Borla n. 416

(Marcello Sorgi, La Stampa) La decisione ripetutamente annunciata dalla maggioranza, e ribadita dal sottosegretario Lotti, di non fare concessioni sul ritorno all’eleggibilità dei senatori,...

Innovazione, tecnologia, uguaglianza – Lo Zibaldone di Lorenzo Borla n. 414

(Alessandro Pansa, Il Fatto) La rivoluzione tecnologica travolge i sistemi economici e sociali. Nessuno dubita delle opportunità legate all’innovazione, né può pensare di fermarla....

Il mese della verità? – Lo Zibaldone di Lorenzo Borla n. 414

(Anselmo del Duca, ilsussiario.net) O la va o la spacca. Settembre sarà il mese della verità per Matteo Renzi. I nodi stanno per venire...

La destra e gli immigrati – Lo Zibaldone n. 413

(Ernesto Galli della Loggia, Corriere) Quando impreca contro l’invasione degli immigranti, la destra italiana sembra fare di tutto per dimostrare la sua cifra essenziale:...

Aho’ Vabbé, ‘sticazzi! – Lo Zibaldone di Lorenzo Borla n. 412

(Bruno Ballardini, Linus) Non molto tempo fa, sul New Yorker, qualcuno ha ricordato i vantaggi del bilinguismo. Coltivare il bilinguismo (o il multilinguismo) è...

La decrescita infelice del Sud – Lo Zibaldone di Lorenzo Borla n. 411

(Alberto Mingardi, La Stampa) La decrescita poco felice del Sud non fa notizia. Il dualismo economico, ovvero la compresenza di due Italie che hanno...

Cosa ci insegna l’imbecillità di massa – Lo Zibaldone di Lorenzo Borla n. 410

(Maurizio Ferraris, Repubblica) Suscitato da un intervento di Umberto Eco, quello della imbecillità di massa si presenta come un vasto problema. Anzitutto perché si...

La fine dell’Europa burocratica – Zibaldone n. 407

(Mario Deaglio, La Stampa) Il termine paradosso è di origine greca. E’ quindi appropriato che l’attuale situazione greca sia descrivibile mediante non uno, ma...

Alla fine dei conti – Zibaldone n. 406

(Giordano Masini, www.stradeonline.it) A voler vedere ad ogni costo il bicchiere mezzo pieno, potremmo dire che un leader coraggioso, che aveva assunto impegni vincolanti...

Ultime news

Democrazia: il dio che ha fallito, Hoppe a Lodi Liberale

Nella 301esima serata di Lodi Liberale è stato presentato il libro di Hans-Hermann Hoppe "Democrazia: il dio che ha fallito", pubblicato dalla Liberilibri Editrice,...

La Namibia celebra la scomparsa del suo leader storico, Sam Nujoma

Sam Nujoma fu il padre fondatore della Namibia indipendente e primo Presidente del Paese, dal 1990 al 2005, nonché leader dello SWAPO, ovvero l'Organizzazione...

Spiragli di pace in Europa e ritorno alla ragionevolezza?

Dopo tre anni di guerra, finalmente, forse, qualcuno apre spiragli di pace. Per quanto lo faccia in modo opportunistico, ma al contempo pragmatico. Opportunistico perché...