Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Una sentenza che ci aiuta a chiarire le idee attorno alla Libertà

Le motivazioni della sentenza di Milano sono utili a chiarire il ruolo dello Stato Liberale di PIETRO PAGANINI Le motivazioni della condanna di Google rese pubbliche...

Google: la Cina si schiera

Google China vuole chiudere al più presto, non accetta le pressioni subite, il Governo cinese interpreta questa scelta come conferma di colpa nel tentativo di invasione del mercato. Non si cambiano le regole di un paese, per questo tra il colosso media cinese e Google pare che ci siano incompatibilità estreme che porteranno al divorzio, almeno per il momento.

Telematica per i certificati di malattia

I certificati di malattia dei dipendenti della Pubblica Amministrazione si inviano in forma telematica, stabilita dal decreto del 26 febbraio 2010 pubblicato nella G.U. n. 65 del 19 marzo 2010.

Dal garage al monopolio

di GIOVANNI RADINI Come un'impresa rivoluzionaria potrebbe trasformarsi in un Grande Fratello, monopolista dell’informazione e della pubblicità, con conseguenze imprevedibili Non è che Google stia diventando...

Pope2You: Vaticano on line per parlare con i giovani

di MARTINA CECCO Pope2You: il papa dedica la Giornata delle Comunicazioni Sociali del 2010 ai nuovi media, presentandola attraverso il nuovo portale interattivo, dedicato ai giovani e agli operatori della comunicazione, che vuole essere una porta aperta, accogliente, per chi ha deciso di confrontarsi con la religiosità e con il cristianesimo moderno.

Fini: internet è libertà e trasparenza

di MARTINA CECCO Internet compie 40 anni e dal punto di vista storico rappresenta in assoluto la più grande occasione di condivisione sociale di saperi, ideologie, pensieri. Descrive la società con immediatezza e con trasparenza, offre occasioni per creare contenuti amatoriali o professionali di alto livello, è occasione di incontro e di scambio di idee. Dare una valutazione di internet è difficile, possibile solo definendo quello che non è, per questo la politica deve trovare un modo per integrare il mercato dei media, tra vecchi e nuovi media, la società deve trovare il modo di gestire le nuove fonti di informazione, le autority devono riuscire a garantire il successo, frenando il danno, causato dalla attuale assenza di regole uguali per tutti che consentano un uso buono della rete.

Cover e Falsi siti: te lo ricordi il “Funzino Apocrifo”?

di MARTINA CECCO Creazione di siti internet, portali di informazione, portali destinati a diventare copia o falsa copia di portali originali: pare che sia un...

Rapelay: giochi digitali di sesso e violenza

di MARTINA CECCO Una famiglia composta da una madre e due figlie, una delle due è minorenne e un maniaco sessuale che le prende di...

Stop a banner poco remunerativi

ora per i blogger italiani di qualità sarà più facile monetizzare il proprio impegno L’obiettivo di Liquida, fin dalla sua nascita, è quello di...

Ultime news

Democrazia: il dio che ha fallito, Hoppe a Lodi Liberale

Nella 301esima serata di Lodi Liberale è stato presentato il libro di Hans-Hermann Hoppe "Democrazia: il dio che ha fallito", pubblicato dalla Liberilibri Editrice,...

La Namibia celebra la scomparsa del suo leader storico, Sam Nujoma

Sam Nujoma fu il padre fondatore della Namibia indipendente e primo Presidente del Paese, dal 1990 al 2005, nonché leader dello SWAPO, ovvero l'Organizzazione...

Spiragli di pace in Europa e ritorno alla ragionevolezza?

Dopo tre anni di guerra, finalmente, forse, qualcuno apre spiragli di pace. Per quanto lo faccia in modo opportunistico, ma al contempo pragmatico. Opportunistico perché...