Zuckerberg personaggio dell’anno 2010: lo avevamo “previsto”
di MARTINA CECCO
Su FaceBook ci siamo quasi tutti, pochi sono i portali che non hanno ancora adottato il tastino per la condivisione delle notizie sui...
Facebook è utile per trovare informazioni?
di ROLDANO DE PERSIO
Ho scritto Facebook, ma il discorso vale anche per Twitter, FriendFeed o qualunque altro Social Coso. Da quello che si legge in giro, anche...
La rete è innovazione non ideologia
di PIETRO PAGANINI
Se le autostrade fossero neutrali, viaggeremmo tutti alla medesima velocità, incolonnati senza la possibilità di poter superare, e il costo del pedaggio...
La vita in un solo giorno
di ELISA PALMIERI
Cosa può accadere nell'arco di 24 ore tanto da poterle sintetizzare in alcuni minuti? L'idea del produttore Ridley Scott, regista britannico già...
DDL Alfano: anche Wikipedia è a rischio
di LUCA MARTINELLI
Gli effetti del DDL Alfano sulle intercettazioni potrebbero essere molto più ampi di quanto si immagina: l'estensione anche ai "siti informatici" dell'obbligo...
YouTube vince su Viacom
di THOMAS MARGONI*
Ha vinto Youtube. La sentenza del tribunale ha dato ragione agli avvocati di Youtube, i quali sostenevano che fosse proprio Viacom ad...
Economia e ICT: tirare le somme sul Festival dell’Economia di Trento
di MARTINA CECCO
Un Festival per guardare al mondo della informazione, con un occhio di riguardo verso la responsabilità nell’uso delle nuove tecnologie, cercando di fare in modo che possano servire a vantaggio della società. Nuovi mondi che si compenetrano con vecchie strategie, ecco alcune riflessioni per integrare il vecchio e il nuovo e per vedere con ottica internazionale che cosa davvero si può chiedere ai nostri mezzi e come si possono gestire perché portino vantaggio e utile.
aNobii, la cultura e i social network
di NILO DI STEFANO
Personalmente ho sempre pensato che un social network dovesse avere connotati strettamente correlati alla cultura e all'informazione intesa come mezzo...
Facebook e il silenzio dell’Italia on line
di GABRIELE CAZZULINI
Immaginate che Obama abbia appena assunto misure contraddittorie e pericolose per la vita quotidiana di ogni cittadino del mondo. Perciò ha indetto...