Traccheggiare
di Piero Sampiero
Non è facile essere uomini liberi.
Nel mondo intellettuale poi lo è ancora di più, perché al timore di essere isolati si aggiunge...
Lotto di classe
di Roldano De Persio
In questi giorni sempre più cupi a causa delle notizie che vengono dal mondo dell’economia ho notato un fenomeno che magari...
Questione morale in un Paese amorale?
di Oscar Bartoli
Scorrendo la stampa italiana ti vengono i brividi. I commenti sugli ultimi scandali mediatici sono tutti all'insegna del "siamo tornati a 'Mani...
Liberalismo
di Giovanni Orsina
Chi studia la storia conosce l’importanza della variabile «tempo»: quanto conta, insomma, non solo che certe cose accadano, ma che accadano in...
Fisco e innovazione
di Leave me Alone
E' giusto incrementare o "adeguare" come direbbero i burocrati a Brussels l'IVA ad un'impresa nel settore dei media che fino ad...
La novità rivoluzionaria e le attese di speranza delle società occidentali
di Ugo Scuro
L’elezione di Obama, giustamente celebrata nel mondo occidentale per il carattere di novità rivoluzionaria e per l’almeno apparente definitivo superamento di steccati...
L'”onda” di proteste sulla scuola non convince, tanto quanto la “riforma”
di Luca Bolognini*
Sale la protesta di genitori, studenti e giovani ricercatori italiani contro il Decreto Gelmini-Tremonti (così "bi-definito" ironicamente ma non troppo). AnnoZero dedica...
Sarkozy: meglio un re Sole che gli scettici
di Giovanni Radini
I rumor che circolano in questi giorni nelle sedi istituzionali Ue, sull’eventualità che Sarkozy voglia prolungare il suo incarico di presidente...
Elezioni Usa: costretti al male minore
di Giovanni Radini
Non è stato un belvedere. Sarà un giudizio del tutto personale – e soprattutto da straniero che parla pure male l’inglese –...