Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Un caffè? È molto più buono se preso liberamente. Take it Liberal!

Un governo per l’Europa. Rispondere alle sfide globali

di MARIO SEGNI Adesso che il governo Monti è felicemente insediato, che gode di largo consenso e che probabilmente è l'unico che può farci uscire...

Il fenomeno della immigrazione? Ha effetti diversi

di MARTINA CECCO Se ne discute spesso di due problematiche o risorse, lo capiremo con il tempo, che hanno toccato e riguardano pienamente l’Europa e gli...

Produzione ed Europa

di STEFANO PIETROSANTI L’evoluzione del Movimento Europeo in Germania e la richiesta d’Europa nel settore produttivo Per quanto si faccia molto per dimenticarlo, l’Europa non è...

Una discreta abitudine all’incesto

di STEFANO PIETROSANTI Nella vicenda nata dalla dichiarazione di Viviane Reding, si sono delineati due fronti identificabili: uno maggioritario, riconoscibile nelle istituzioni europee e nella...

Ignoranza o paura?

di PAOLA FERRARIO Continuano le aggressioni e gli atti incivili nei confronti degli omosessuali, sia in Italia che all’estero. In Europa, l’ultimo episodio reso noto...

A Trieste un microcosmo internazionale nel centro dell’Europa

Nel Castello di Duino, a pochi chilometri da Trieste, la Commissione nazionale italiana Unesco ha organizzato un convegno che ha preso avvio tra lo...

Grecia, Portogallo e dintorni

di BRUNO POGGI C’era una volta un paese chiamato Italia che veniva considerato dagli altri partners europei (e dalla “virtuosa” Germania in testa) il fanalino...

Congresso Lymec 2010: a Sinaia per costruire un’Europa più libera

di PIETRO PAGANINI Anche questa primavera, come tutti gli anni, si terrà il Congresso annuale della Gioventù Liberale Europea (Lymec). Non mancherà la presenza della...

Francia e Belgio contro Burqa e Nihab

Il velo non potrà essere portato in certi ambienti in paesi come Benelux, Francia, Italia è da leggersi cioè come il divieto di portare il velo completo, ovvero la libertà di decidere di non portarlo, ovvero il divieto di nascondere il volto delle donne, ovvero il divieto per la donna islamica di sentirsi protetta e si traduce di fatto nella concretezza di presentarsi a volto scoperto non solo nelle scuole, ma anche in banca, sugli autobus, negli ambienti in cui si esprime ufficialità. Ecco ricomparire il problema della esclusione sociale i Europa.

Ultime news

Paul Feyerabend, presentato il libro “Conoscenza e Libertà” a Lodi Liberale

Nella 299esima serata di Lodi Liberale di lunedì 3 febbraio, è stato presentato il libro di Paul Feyerabend “Conoscenza e libertà. Scritti anarco-dadaisti”, pubblicato...

La Biennale di Venezia 19. Mostra Internazionale di Architettura Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.

Sarà aperta al pubblico  da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia, la  19. Mostra Internazionale di Architettura, Intelligens....

In memoria di Julián Isaías Rodríguez Díaz, socialista democratico, ex Vicepresidente del Venezuela e...

Julián Isaías Rodríguez Díaz e Luca Bagatin nel 2016 Ho appreso con tristezza della scomparsa di Julián Isaías Rodríguez Díaz, che conobbi nel 2016, quando...