Cinema sovversivo e panafricanismo. Viaggio nell’universo onirico del regista Dany Colin e dell’attrice Coralie Garnaud

0
1029

Dany Colin è un attivista panafricano e socialista rivoluzionario francese di origine congolese che, alcuni anni fa, ho avuto modo di intervistare (http://amoreeliberta.blogspot.com/2017/10/europa-e-africa-unite-nella-lotta-conto.html).

E’ infatti autore delle brochure “Europa e Africa: unite nella lotta contro il mondialismo !” e “Il cinema sovversivo”, edite entrambe dalla rivista socialista rivoluzionaria “Rébellion” (http://rebellion-sre.fr).

Dany è anche un cineasta e studioso di cinematografia, appassionato in particolare dei capolavori di Pier Paolo Pasolini e di David Lynch.

Proprio per questo il 14 settembre ha presentato a Parigi l’ultimo numero della rivista “Rébellion” dedicato al cinema, in particolare di Kubrick, Kusturica, Ken Loach e David Lynch.

Dany è altresì autore di due interessanti cortometraggi, le cui atmosfere cupe e oniriche ricordano un po’ quelle de “I segreti di Twin Peaks”: “Piment” (https://vimeo.com/321061998), che lo vede anche nel ruolo di attore co-protagonista e “Le Diable” (https://vimeo.com/295013244).

Entrambi hanno per protagonista l’affascinante Coralie Garnaud che, assieme a Dany, ho di seguito avuto la possibilità di intervistare.

Luca Bagatin: Che cos’è per te il cinema sovversivo, Dany?

Dany Colin: Il cinema sovversivo è un cinema che, in un mondo che impone costantemente false risposte, vale a dire il mondo dell’ideologia dominante, solleva ancora domande reali. Questo cinema cerca o cerca di accarezzare il conformismo ambientale. Il cinema sovversivo si avvicinerebbe a ciò che il suo carattere industriale cerca di oscurare: la sua dimensione artistica. L’arte come energia di resistenza, nostalgia del tempo immemorabile, è evacuata e pervertita da imperativi ideologici e commerciali in cui il discorso, sia esso militante o pubblicitario, soffoca la proposizione estetica.

Luca Bagatin: I tuoi registi preferiti, se non erro, sono Pasolini e David Lynch. Si può dire che sono stati dei cineasti sovversivi?

Dany Colin: Pasolini e Lynch sono cineasti che mi piacciono molto. Mi hanno influenzato in due modi diversi, perché la loro estetica e le loro parole sono molto diverse. Ciò che potrebbe avvicinarli è il loro carattere poetico (cioè anti-naturalista, che non imita la realtà), e la loro pratica polimorfica dell’arte (Lynch è un regista, musicista, pittore, scultore Pasolini è allo stesso tempo poeta, romanziere, regista, drammaturgo, teorico, giornalista polemista e anche, ed è meno noto, pittore!). Diciamo che Lynch, che ho scoperto per la prima volta, mi ha fatto conoscere il linguaggio filmico in cui l’emozione si dissocia con garbo da un filo narrativo concordato e “intelligibile” per aprire le porte a nuove coscienze, alterata ( il tema della schizofrenia è molto presente in Lost Highway (1997) e Mulholland Drive (2001), ma con la promessa di purezza alla fine del corridoio. David Lynch vuole rompere qualsiasi relazione con lo spettatore che sarebbe infantile, vale a dire dove sarebbe preso per mano per essere guidato verso una moralità o uno stile di vita che è costretto a seguire.
Di Pasolini mi colpisce la combinazione delle sue riflessioni politiche e dei suoi pregiudizi estetici. Lo trovo ugualmente sorprendente nella sua capacità di abiurare ciò che ha precedentemente costruito nel tentativo di creare nuove forme poetico-politiche, non esitando mai ad esporre il suo punto di vista (per realizzare, come comunista, il Vangelo secondo St. Matteo nel 1964 per esempio).
Questi due cineasti sono per me sovversivi, nel senso che sono artisti completi che hanno creato opere-somme, confuse, scandalose (Pasolini ha subito 33 cause legali, Salò o 120 giorni di Sodoma (1975) non è ancora stato digerito), rivoluzionario (la serie Twin Peaks (1989) ha stravolto completamente il modo di scrivere e filmare la soap opera che prefigura tutta l’attuale serie metafisica degli Stati Uniti Netflix). Come il regista russo Andrei Tarkovsky, sono entrambi derisi e ammirati dai giornalisti cinematografici e da altri specialisti d’arte incaricati dal sistema dominante, ma le loro impronte e influenze nel nuovo la generazione è onnipresente.

Luca Bagatin: I tuoi cortometraggi sono piuttosto oscuri. Le atmosfere da horror/trhiller. Di cosa parlano, in sostanza, i tuoi due cortometraggi?

Dany Colin: “Le Diable” è la seconda parte di una mini trilogia ispirata alla mia lettura dei Tarocchi di Marsiglia di Alejandro Jodorowsky. Il primo è intitolato The Bateleur (settembre 2018, Kino Road Movie) e il 3 ° Le Mat (novembre 2018, Kino Anticipation). Ho voluto lavorare per un po’ su questo tarocco di cui ogni mappa rileva a mio avviso uno o più fotogrammi narrativi che dovrebbero essere sfruttati. Mi ha anche stimolato il concorso di Lione intitolato “Kino Lyon Challenge”, in cui si tratta di realizzare un film della durata massima di 3 minuti su un tema imposto. Pertanto, “il diavolo” (carta n. XV dei Tarocchi) è la risposta alla sfida che Fantasy ha lanciato nell’ottobre 2018. Segue, due mesi dopo, “Chili”, una risposta alla sfida Obsession (dicembre 2018) con un vincolo extra (riprese in casa), ma non è stato mantenuto in concorso perché troppo a lungo!
Poi torno a temi e motivi su cui ho lavorato diversi anni fa (colore rosso, acqua, nero / bianco, Africa / Ovest) con in particolare “Ciel rouge pour encre noir” (2012), ma spingendomi a interrogare in base all’evoluzione della mia carriera ideologica e artistica.
E tu, cosa hai capito di questi due cortometraggi?

Luca Bagatin: Direi che in entrambi c’è un sottile richiamo alla lotta panafricana. Potrei sbagliare, ma vedo nella protagonista, Coralie, una sorta di eroina – nel bene o nel male – dell’emancipazione del popolo africano oppresso dall’uomo bianco. Personalmente sono rimasto rapito dal fascino che emanano gli occhi di Coralie. Pur non essendo una attrice professionista, è davvero molto brava. Come mai hai pensato di affidare a lei il ruolo di protagonista dei film ?

Dany Colin: Coralie fa parte di un circolo che ruota attorno alla promozione della cultura africana nella comunità studentesca e associativa di Lione, dove sono stato in grado di tenere lezioni in relazione al mio primo opuscolo “Europa-Africa: stessa lotta contro il globalismo!”, sul quale tu stesso mi hai intervistato qualche anno fa. Mi aveva raccontato, durante un evento, il suo desiderio di recitare in un film, avendo vissuto con divertimento un’esperienza figurativa in un cortometraggio girato da studenti della scuola di cinema CinéFabrique Lyon (il cui regista attuale è il regista mauritano Abderrahmane Sissako). Diversi mesi dopo, dopo la proiezione del primo Kino “Le Bateleur” in un’infrastruttura dedicata alla promozione dei cineasti locali chiamato Ciné-Café Aquarium, il tema del mese successivo, Fantasme, era annunciato alla fine della sera, la vidi mentre tornavo a casa dall’altro lato del treno della metropolitana. Mi dissi che sarebbe stata parte dell’avventura.

Ho sempre fiducia nelle persone che sono guidate dal desiderio sopra ogni altra cosa. Per esperienza, so che ciò riserva sempre belle sorprese (è stato il caso dell’architetto Eugénie Baylac nel cortometraggio Au seuil (2014) che non aveva mai filmato finzione, o Yo Matsudaa, capo operatore di Le Devil and Chili, che fino ad allora era solo musicista e fotografo). Inoltre, nel mio lavoro preferisco la presenza, il carisma e i gesti, e non necessariamente la performance di un attore professionista, essendo io stesso un regista che, fino ad ora, autofinanzia i suoi stessi film.
Il fatto che sia meticcia (franco-camerunese lei, franco-congolese io) mi ha spinto a sviluppare i miei temi ricorrenti in modo diverso. Ad esempio, in “Piment”, è importante specificare che non importa di quali neri si parli (due meticci devoti all’afrocentrismo kemita) né di quali bianchi si parli (anglosassoni appartenenti a circoli umanitaristi).

Luca Bagatin: Tu sei un attivista panafricano e socialista rivoluzionario. Come pensi che la tua arte possa contribuire alla tua battaglia?

Dany Colin: Il mio lavoro di regista e scrittore è sempre stato alimentato dall’attivismo. Inoltre, questa vena altamente politicizzata nel mio lavoro di critico cinematografico mi è stata rimproverata diversi anni fa in una piattaforma post-laurea e ho dovuto lasciare alcune realtà che davano priorità all’ideologia militante rispetto alla scrittura sensibile. Tuttavia, è importante per me sapere come dissociare la mia pratica artistica dalla mia pratica di attivista. L’arte, secondo me, non dovrebbe essere negata per partito preso. Altrimenti, diventa parziale, monca: non rimane integra! I legami tra cinema e ideologia sono molto stretti e do questa tesi in modo sintetico nel mio opuscolo “Il cinema sovversivo”. Ma penso che oggi, indipendentemente dal contesto ultra-ideologico della Francia nel 2019, non è sufficiente accontentarsi di un cinema contro-ideologico, ma con un cinema de-ideologizzato, un prerequisito per la sua elevazione al rango di arte singolare.

Passo successivamente a intervistare Coralie Garnaud.

Luca Bagatin: Di dove sei Coralie ?

Coralie Garnaud: Sono nata, cresciuta e vivo in Francia. Posso anche dire che mia madre è del Camerun.

Luca Bagatin: Come hai conosciuto Dany?

Coralie Garnaud: Ho conosciuto Dany grazie a un amico. Siamo andati insieme a una conferenza che ha tenuto e durante la quale ha spiegato la sua visione del panafricanismo, che avrebbe potuto sostenere durante il suo soggiorno in Guinea. È stato molto istruttivo. In effetti, il panafricanismo deve essere adattato alle realtà del continente africano ed esserne consapevoli ci consente, qui in Occidente, di ripensare alcuni aspetti.

Luca Bagatin: Ti è piaciuto interpretare personaggi oscuri nei cortometraggi di Dany? Perché?

Coralie Garnaud: Sì davvero! In primo luogo, mi piace molto l’universo di Dany, il fatto che spinga lo spettatore a interrogarsi, i simboli e i messaggi che devono essere decifrati; secondo me questo rende lo spettatore più attivo.

E per rispondere alla domanda, penso che sia stato interessante interpretare personaggi del genere perché li capisco, la mia esperienza mi ha persino permesso di provare le emozioni e i risentimenti che Dany voleva mostrare sullo schermo. È sicuramente una specie di terapia che mi permette di esprimermi in un altro modo, di analizzare da un’altra prospettiva e con il senno di poi la storia messa in scena e anche di imparare! Ho imparato molto da queste prime esperienze cinematografiche.

Luca Bagatin: Come ti definiresti una persona?

Coralie Garnaud: Ma è difficile rispondere a questa domanda! Sono comunque una brava persona (ride)

Luca Bagatin: Per il resto, di cosa ti occupi nella vita?

Coralie Garnaud: Sono studentessa in un istituto commerciale …ciò fa molto meno sognare rispetto al cinema! (ride)

Luca Bagatin: So che Dany è un’attivista panafricano. Sei anche tu impegnata in questa battaglia?

Coralie Garnaud: Non mi considero un’attivista. Tuttavia, sono membro di due associazioni studentesche africane a Lione. Così ho partecipato e organizzato eventi per facilitare la vita di questi studenti in Francia, altri che avevano l’obiettivo di parlare di storia e culture afro-discendenti perché purtroppo ciò è ancora troppo poco conosciuto.

Continuo a pensare che il continente africano dovrebbe cogliere con urgenza la dottrina panafricana, per affrontare meglio le attuali sfide globali e, naturalmente, per migliorare le condizioni dei propri cittadini. Fare fronte comune sarebbe un modo per avere un peso reale rispetto agli altri poteri.

Infine, posso dire che è importante per me dare un’occhiata a ciò che sta accadendo in Camerun – e in Africa in generale – semplicemente perché fa parte di me. Penso che al mio livello posso, per non dire che devo, portare la mia pietra nell’edificio e contribuire all’edificazione del mio altro Paese.

Luca Bagatin

www.amoreeliberta.blogspot.it

SHARE
precedenteInternet gratis e libero, Diritto aggiornato, Agenda Digitale da realizzare, in Lodi Liberale
successivoMoana Pozzi: eretica, erotica, eroica
Nato a Roma nel 1979, è blogger dal 2004 (www.amoreeliberta.blogspot.it). Dal 2000 collabora e ha collaborato con diverse riviste di cultura risorgimentale, esoterica e socialista, oltre che con numerose testate giornalistiche nazionali, fra le quali L'Opinione delle Libertà, La Voce Repubblicana, L'Ideologia Socialista, La Giustizia, Critica Sociale, Olnews, Electomagazine, Nuovo Giornale Nazionale, Liberalcafé. Suoi articoli sono e sono stati tradotti e apprezzati in Francia, Belgio, Serbia e Brasile. Ha pubblicato i saggi "Universo Massonico" (2012); "Ritratti di Donna (2014); "Amore e Libertà - Manifesto per la Civiltà dell'Amore" (2019); "L'Altra Russia di Eduard Limonov - I giovani proletari del nazionalbolscevismo" (2022) e "Ritratti del Socialismo" (2023)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome