La scuola e l’insegnamento in Italia, ora

0
1389

Ho sempre pensato che la professione di insegnante sia, in assoluto, la professione più nobile e degna che possa esistere.

La formazione, molto più della mera e spesso mediata informazione, è lo strumento di base attraverso il quale un bambino può non solo e non tanto approcciare al mondo adulto, ma raggiungere la piena maturità esistenziale, che gli permetterà di avere tutti gli strumenti – formativi, appunto – per poter essere l’uomo o la donna del domani.

E’ veramente triste, invece, assistere da decenni – con il contributo dei Governi e degli Stati, sempre più asserviti alle logiche dei mercati – ad una vera e propria privatizzazione della scuola pubblica – e, dunque, della formazione.

Una privatizzazione finalizzata a trasformare gli studenti in nuove generazioni di consumatori/lavoratori passivi e schiavizzati da un sistema che li sta privando, sempre più, di autentiche basi culturali, emotive, affettive e, dunque, formative. Uno Stato civile e democratico, che ha a cuore il benessere delle persone, non può permettersi di tagliare i bilanci delle scuole. E non può permettersi di far entrare sponsor o privati nelle medesime, che è ciò che, nei fatti, avviene da decenni, inseguendo il modello statunitense che, peraltro, produce da sempre generazioni di somari.

Mi ha fatto molto piacere, dunque, essere stato invitato ieri – presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati – alla proiezione ufficiale del filmdocumentario “Educazione affettiva”, di Federico Bondi e Clemente Bicocchi, prodotto dalla Ardaco, una casa di produzione indipendente (www.educazioneaffettiva.com). Molte le insegnanti e gli studenti presenti ed anche qualche politico ha fatto capolino.

Interessante e leggero il documentario, realizzato dai bambini della quinta elementare della ScuolaCittà Pestalozzi di Firenze e dai loro insegnanti, Matteo e Paolo. Il filmdocumentario racconta alcuni momenti della vita scolastica della classe, l’ultima gita, le lezioni di educazione affettiva per imparare a rapportarsi con l’altro ed infine i consigli che i maestri danno agli allievi, nel difficile passaggio che accompagna i bambini verso l’adolescenza. E’ un film, a parer mio, che nella sua semplicità aiuta a riflettere sul ruolo centrale dell’insegnante, sin dalle scuole elementari. Ruolo spesso non compreso sia dai genitori dei ragazzi, che dalla classe politica italiana che, forse, non ha nemmeno le basi formative per comprenderlo. Ruolo spesso marginale o marginalizzato. Così come ritenuta marginale o marginalizzata è l’educazione affettiva ed anche quella sessuale che – salvo una proposta di legge dell’On. Ilona Staller negli Anni ’80 ed oggi dell’On.

Valentina Vezzali (che presto intervisteremo) – è ritenuta tabù nelle scuole italiane. Fa piacere che, ogni tanto, anche la politica getti uno sguardo su tali tematiche. Farebbe ancor più piacere che si invertisse la rotta, ovvero che si iniziasse a fare spallucce di fronte ai tanti vincoli di bilancio e, dunque, si investisse di più nella scuola pubblica, nella formazione degli insegnanti, nella stabilizzazione di tutti i precari (senza costringerli a pagare fior fior di quattrini per abilitarsi !), nell’istituzione di corsi di educazione affettiva e sessuale sin dalle scuole elementari! Sarebbe una bella utopia, ma un’utopia lucida e concreta, sulla quale sarà opportuno iniziare a ragionare e sulla quale sarebbe urgente attivarsi.

Luca Bagatin
www.lucabagatin.ilcannocchiale.it

SHARE
precedenteLa politica ingabbiata, la libertà secondo un liberale
successivoLa scomparsa dei Settentrionali – Zibaldone n. 394
Nato a Roma nel 1979, è blogger dal 2004 (www.amoreeliberta.blogspot.it). Dal 2000 collabora e ha collaborato con diverse riviste di cultura risorgimentale, esoterica e socialista, oltre che con numerose testate giornalistiche nazionali, fra le quali L'Opinione delle Libertà, La Voce Repubblicana, L'Ideologia Socialista, La Giustizia, Critica Sociale, Olnews, Electomagazine, Nuovo Giornale Nazionale, Liberalcafé. Suoi articoli sono e sono stati tradotti e apprezzati in Francia, Belgio, Serbia e Brasile. Ha pubblicato i saggi "Universo Massonico" (2012); "Ritratti di Donna (2014); "Amore e Libertà - Manifesto per la Civiltà dell'Amore" (2019); "L'Altra Russia di Eduard Limonov - I giovani proletari del nazionalbolscevismo" (2022) e "Ritratti del Socialismo" (2023)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome