Autostrada del Brennero. Architetture e paesaggi

0
963

La mostra è stata posizionata a Trento nella galleria BIANCA delle Gallerie di Piedicastello, oramai note per essere uno spazio espositivo permanente di indubbio interesse storico e culturale per tutta Europa. In questo caso la novità riguarda un elemento del paesaggio primario: l’Autostrada del Brennero.

L’Autostrada del Brennero è uno dei segmenti più rilevanti della rete stradale europea: lunga 314 chilometri, supera più di 1300 metri di dislivello tra il Passo del Brennero e Campogalliano.

L’Autostrada del Brennero è stata completata nel 1974, per la sua realizzazione sono stati impiegati parecchi terreni che venivano precedentemente coltivati, sono stati percorsi spazi abitati che, per l’utile comune, hanno lasciato spazio a una grande opera che ha cambiato in modo definitivo la visione del Trentino come terra di confine: il Trentino e l’Alto Adige rimangono due territori che offrono uno spettacolo senza dubbio gradevole, anche per chi percorre l’autostrada.

In questo caso sono stati messi in evidenza i dati di performances e le situazioni obiettivamente caratteristiche della grande arteria: fotografie chilometro per chilometro, video e documenti originali disegnano una versione virtuale dell’Autostrada del Brennero. Vi è una riproduzione altimetrica, per rendersi conto del tipo di orografia che caratterizza la base della strada, vi sono delle proiezioni delle misure di tutti gli elementi autostradali, dai tunnel, ai cavalcavia, ai pass, nonché sono messe in evidenza, con realizzazioni ad hoc, le corsie di scorrimento in entrata e in uscita dai caselli.

A cura della Fondazione Museo storico del Trentino.

La mostra sarà visitabile fino al 4 febbraio 2024.

SHARE
precedenteL’acqua – 45^ esposizione Ucai
successivoSaggio sulla storia della società civile a Lodi Liberale
Giornalista e blogger: scrivo per Donnissima il blog in rosa. Dirigo Secolo Trentino e Liberalcafé. Laureata in Filosofia presso l'Università degli Studi di Trento. Lavoro per un progetto sperimentale di AI che riguarda le lingue e il loro rapporto con i motori di ricerca e la SEO. Studentessa presso la Scuola di Formazione Politica, Fondazione Luigi Einaudi, percorso di Scuola di Liberalismo 2025. Esperta in merchandising e produzioni editoriali.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome