Iscrizioni aperte al corso di Open Data Journalism

L’Open Data Journalism nasce dall’incontro tra il data journalism e gli open data. Il primo consiste nell’attività basata sull’analisi, la selezione e la visualizzazione di importanti segmenti di dati al fine di produrre reportage e analisi giornalistiche, il secondo è un movimento che si batte per il diritto di accesso ai dati istituzionali. Lo scopo principale dell’Open Data Journalism è quindi quello di divulgare in maniera chiara dati di interesse pubblico provenienti da fonti istituzionali o private. Un’attività in grado di rivoluzionare il modo dell’informazione se unita agli strumenti e alle iniziative sviluppate dal movimento per open data che da anni lotta per rendere i dati liberamente accessibili.

Il corso in Open Data Journalism promosso dall’Associazione OpenPolis e dall’Associazione di Giornalismo Investigativo nasce con l’obiettivo di formare reporter e comunicatori in gradi di ottenere e accedere agli Open Data e utilizzare le tecniche del Data Journalism al fine di produrre reportage, analisi giornalistiche, dossier e infografiche.

L’Open Data Journalism svolge quindi un ruolo fondamentale nel colmare il gap tra i dati prodotti dalle istituzioni e dalle entità private e la capacità di comprensione dei medesimi da parte dei cittadini, contribuendo così ad una missione di valore civile e sociale straordinariamente significativa.

Il corso, è diviso in tre moduli: insegnamenti propedeutici, elaborazione e visualizzazione dei dati, l’accesso alle banche dati e la lettura delle fonti statistiche e dei bilanci.

Tra i docenti del corso vi sono i nomi di punta del giornalismo digitale e delle professionalità statistiche e informatiche tra cui: Simon Rogers, editor del Guardian, Massimo Razzi, direttore dei contenuti e dello sviluppo prodotto della divisione digitale del Gruppo Editoriale L’Espresso, Donato Speroni, insegnante di economia e statistica all’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, Alberto Zuliano Ordinario della Sapienza di Roma, Matteo Brunati e molti altri.

L’offerta formativa si completa con un percorso di stage e/o project work da svolgersi presso alcune testate nazionali e locali e presso

Le iscrizioni sono state prorogate il 17/06/2013 e si chiuderanno il 17/08/2013.
Il corso costa 2.000 euro eventualmente rateizzabili.

Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile collegarsi al sito: http://www.opendatajournalism.net/

Sono offerti i seguenti sconti agli iscritti agli Ordini regionali dei giornalisti e alla FNSI (comprese le articolazioni regionali)
15% sul costo dell’intero corso
10% sul costo dei singoli moduli

Per contatti
Leonida Reitano
348/9155506
agi@fastmail.fm

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

©2013 LiberalCafe'. All rights reserved.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma - n.228/6 luglio 2011

Creative Commons License

Immagini, contenuti e marchi citati in queste pagine sono copyright dei rispettivi proprietari.
Se qualcuno, vantando diritti su immagini e/o testi qui pubblicati, avesse qualcosa in contrario alla pubblicazione, può scriverci per richiederne la pronta rimozione.