Saffo o il volo dell’acrobata

ispirato a Fuochi di Marguerite Yourcenar

con Manuela Kustermann
regia  Massimo Verdastro
scene e costumi Stefania Battaglia
luci Valerio Geroldi
sound design Mauro Lupone
collaborazione ai movimenti di scena Charlotte Delaporte

Fuochi si presenta come una raccolta di prose liriche, appunti di diario e racconti tratti dalla leggenda e dalla storia. E’ forse la più rarefatta e insieme autobiografica tra le opere della Yourcenar.

“Ho scelto Fuochi perché permette un avvicinamento alla lirica della grande scrittrice con uno stile che definirei ‘visionario’. Essendo costruito come un testo di frammenti di prosa e poesia, invita ad un uso teatrale che non segue le regole tradizionali, ma si basa su suggestioni visive che ne fanno una perfetta tavolozza da usare come un puzzle.”

Manuela Kustermann

 

“Non c’è nulla da temere. Ho toccato il fondo. Non posso cadere più in basso del tuo cuore.”

Marguerite Yourcenar

E’ una partitura drammaturgica per attrice solista, ispirata a uno dei racconti che compongono FUOCHI, l’opera forse più poetica e visionaria di Marguerite Yourcenar. Lo spettacolo concepito per e con Manuela Kustermann, racconta le vicende di Saffo, la grande poetessa greca che, nell’invenzione letteraria della Yourcenar, assume le sembianze di un’artista del Circo, un’acrobata. Così come Antigone, Pentesilea, Clitennestra, Maria Maddalena, le mitiche eroine  reinventate dalla  scrittrice francese, anche Saffo viene strappata al suo passato e  catapultata nella contemporaneità. Il mondo che la accoglie è caotico, ostile, pieno di insidie e “di polvere”. Soltanto l’arte circense offre riparo e conforto ai tormenti dell’amore.  Atene, Alessandria, Istanbul sono alcune delle città che ospitano, di volta in volta, il grande Circo dove Saffo si esibisce in numeri straordinari. E sullo sfondo di queste città affollate e rumorose si consumano gli amori difficili della poetessa-acrobata; quegli amori in cui l’eterna lotta tra eros e thanatos ogni volta si rinnova. Attide, la fanciulla dei fiori, sarà la causa scatenante che indurrà Saffo a lanciarsi nel vuoto, proprio come  lola Montes, la celebre avventuriera del magnifico film di Max Ophuls. L’attrice solista dà corpo alla voce della Narratrice e a quella di Saffo. Le due voci non sono altro che le  facce di una stessa medaglia. Il racconto della Narratrice si alterna al monologo interiore di Saffo, in un progressivo crescendo che permette alle due voci di compenetrarsi.  Nella scena, disegnata da Stefania Battaglia, pochi elementi congiunti a immagini e suoni, suggeriscono i luoghi in cui le avventure della poetessa-acrobata si compiono; una sorta di spazio della memoria dove il potere evocativo della parola, piega le figure del Mito al volere della Storia. Massimo Verdastro

 

 

Botteghino:

dal martedì al venerdì dalle 9 alle 21.30 orario continuato

lunedì dalle 9 alle 18,00

sabato dalle 16 alle 21,30

domenica dalle 16 alle 19

Teatro Vascello _ Via Giacinto Carini 78 _  Zona: Monteverde  ROMA

biglietti: intero 20,00 euro, ridotto 15,00 euro, ridottissimo  12,00 euro studenti,  promozioni gruppi di almeno 10 persone

 

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

©2013 LiberalCafe'. All rights reserved.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma - n.228/6 luglio 2011

Creative Commons License

Immagini, contenuti e marchi citati in queste pagine sono copyright dei rispettivi proprietari.
Se qualcuno, vantando diritti su immagini e/o testi qui pubblicati, avesse qualcosa in contrario alla pubblicazione, può scriverci per richiederne la pronta rimozione.