a cura di BIANCA MARIA SEZZATINI
E’ stato presentato il 12 giugno scorso presso la Sala Peppino Impastato di Palazzo Valentini a Roma alle ore 16,30 verrà presentato Kidzdream e il Progetto Integrazione Onirica. Presenti e moderatori i bambini dell’Istituto Comprensivo Manzi di Roma e alcuni bambini di origine senegalese nati in Italia e alcuni adulti a conoscenza dei fatti.
Kidzdream è un progetto nato nel 2009 da un’idea di Stefano Scialotti ed è l’unica mappa del mondo realizzata attraverso i sogni notturni raccontati e disegnati dai bambini. Una serie di film brevi di 60-90 sec. , ognunomonografico su un singolo sogno . Piccole storie, favole fantastiche che si pongono prima di ogni sovrastruttura culturale, prima di ogni differenza di etnia, di censo, di lingua e di religione. Hanno finora partecipato a Kidzdream i bambini tra i 7 e 12 anni di Mbour e Dackar in Senegal, di Barcellona in Spagna e poi di Roma, Napoli, Venezia, Modena, Parma, Santa Sofia, Imola, Casalecchio.
Più nel dettaglio, il Progetto Integrazione Oniricaconsiste nel confronto fra i sogni di bimbi senegalesi che vivono in Senegal e altrettanti bimbi nati da genitori senegalesi e che vivono in Italia. La registrazione dei sogni dei bimbi senegalesi in Italia si è avvalsa della collaborazione dell’Associazione Linearmente e dell’Associazione dei Senegalesi Cattolici di Roma (ASCR). Poi viene l’integrazione onirica: i diversi sogni sono messi online su Kidzdream e presentati in un confronto poetico e divertente.
Il progetto è abbinato alla campagna l’Italia sono anch’io per il diritto alla cittadinanza dei cittadini figli di stranieri ma nati in Italia. Bambini senegalesi che parlano in dialetto romano, bambini cinesi con parlata toscana, indiani con accenti bolognesi. Che significa nel 2012 essere italiani, o cinesi, o africani, o indiani ? Moltecose certo, ma la cultura e le abitudini che si acquisiscono nel luogo in cui si nasce e si cresce, la lingua, sono alla base della formazione di una cittadinanza. Semmai ha molto senso che questi bambini mantengano anche una conoscenza della cultura e della lingua del paese dei loro genitori diventando così da adulti degli insostituibili mediatori culturali.
I bambini di Kidzdream, affabulatori di sogni, per loro natura imprendibili e al di là delle sovrastrutture culturali, sposano e sostengono con questo progetto il diritto alla cittadinanza per chiunque nasca in Italia.
Futuro: Il progetto integrazione onirica 2012-2013
Nei progetti di Kidzdream c’è un gemellaggio fra 5 scuole italiane e altrettanti paesi stranie di provenienza. si scelgono 5 scuole elementari in Italia con forti presenze di bambini di origine diversa : cinesi, filippini, magrebini, indiani ecc.
Si opera un gemellaggio fra le 5 scuole italiane e 5 dei diversi paesi di origine dei bambini o dei genitori. Ad esempio una scuola di Prato con molti bambini cinesi e una scuola cinese della zona di provenienza. Si registrano i sogni e si mettono online con i disegni su Kidzdream.