MARTINA CECCO
Internet e la comunicazione istantanea di fatti e di notizie (vedi facebook e twitter) ci ha insegnato a dover usare con sempre più intelligenza la rete, sommersi da informazioni anche spesso contrastanti su quello che ci circonda, dobbiamo saper scremare il vero dal falso, cercando tra le fonti quelle più affidabili e quelle migliori, tuttavia non è sufficiente. Il tempo e gli eventi che intercorrono tra la divulgazione della notizia e il momento in cui la leggiamo giocano un ruolo fondamentale sulla veridicità dei fatti, per questo e per molti altri motivi è nata factchecking.it, una soluzione strumento che aiuta a fare indagine on line, attraverso la partecipazione attiva al network, per cercare di arrivare il più vicino alla verità dei fatti possibile.
Nel laboratorio di Piazza Fiera del Festival dell’Economia di Trento 2012 si è giocato insieme a Giancarlo Sciascia Community manager e manager culturale, alla indagine sulla verità ai tempi di internet, attraverso la piattaforma factchecking.it.
Il gruppetto di lavoro si è confrontato con una notizia divulgata on line, sul tema della presenza dell’orso in Trentino: l’obiettivo era quello di provare a capire, per esempio, quanti sono esattamente gli orsi presenti in provincia attualmente, partendo da un dato di 45 orsi, dato dal Governatore Lorenzo Dellai (nel 2000 gli orsi erano appena 10, ma dopo il ripopolamento sono diventati oltre 45) e cercando on line dei testi più aggiornati che confermassero o smentissero questa frase. Il risultato? Un parziale concordare, dato che i diversi testi trovati hanno reso notizie che vanno dai 40 ai 50 orsi ..
Insomma questo era un esperimento semplice, portato a gioco, per spiegare come funziona factVchecking.it, uno strumento che ha preso esempio dal giornalismo professionale, basato sul metodo empirico della confutazione della notizia. Sito di interesse https://factchecking.civiclinks.it/
Partecipare a factchecking.it significa avere accuratezza, imparzialità, gratuità, legalità nel discutere delle notizie in veste di citizen detective. In alcuni casi le notizie che riceviamo sono davvero distorte rispetto alla realtà intrise di altro, che non sono per nulla fatti. factVchecking.it è nato per smascherare queste false notizie e per portare alla luce la verità costruita dai citizen detective in journalism, che iscrivendosi come partecipanti al progetto hanno occasione di condividere ciò che sanno, in alcuni casi con risultati sorprendenti.
Iniziare a lavorare con factchecking.it è semplice, una notizia di interesse, vista in TV o letta su internet o sui giornali, documentata e scritta, può essere discussa attraverso fonti eterogenee (quindi non dicendo il proprio parere ma riportando altri FATTI scritti, provati) che possono arrivare a determinare se e quanto le fonti che prendiamo in esame sono affidabili o quanto non lo sono, insomma ecco il potere sovrano: giudichiamo con i fatti quello che i giornali e la stampa in genere tendono a proporci come ineluttabile verità ..